L’aggiornamento di maggio 2021, dà continuità alla costante esecuzione del lavoro di ampliamento delle fattispecie possibili.
Abbiamo concentrato l’attenzione sulle trasformazioni eterogenee, di cui all’art. 2500 octies c.c., al fine di prevedere le ipotesi trasformative di enti non lucrativi in enti lucrativi
Inoltre, alla luce del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativo all’indicazione dei criteri per la determinazione del corrispettivo per la rimozione dei vincoli sul prezzo massimo di cessione e sul canone massimo di locazione (pubblicato nella G.U. del 10 novembre 2020, n. 280 in esecuzione dell’art. 31, comma 49 bis L. 23 dicembre 1998, n. 488 come modificato dal D.L. 119/2018 conv. in L. 136/2018), si è realizzata una minuta relativa alla convenzione che rimuove i vincoli di prezzo e, inoltre, si è aggiornata la minuta relativa al riscatto dell’area di beni abitativi acquistati in proprietà superficiaria (con o senza rimozione dei vincoli di prezzo).
Si sono previste, poi, della clausole fiscali relative alla detrazioni fiscali conseguenti ad acquisti di immobili ristrutturati entro diciotto mesi dalla fine lavori e si è aggiunto, altresì, come modalità di pagamento del prezzo il c.d. sconto in fattura ai sensi dell’art. 121 D.L. 19 maggio 2020, n. 34 conv. dalla L. 17 luglio 2020, n. 77.
Su richiesta di colleghi che usano il formulario abbiamo previsto:
- l’atto costitutivo di consorzio con attività interna e relativo statuto;
- una scrittura privata per gestire la rinuncia alla prelazione societaria;
- la reintestazione di quote di partecipazione di società a responsabilità limitata trasferite ad una società fiduciaria;
- la possibilità di prevedere una caparra penitenziale in generale e, nello specifico, nei contratti preliminari immobiliari.
Infine, nell’ambito della manutenzione del formulario esistente:
- si sono eliminate le attuali ipotesi di cessioni di quote di società a responsabilità limitata, sostituendola con un’unica minuta che consente di gestire la fattispecie con una singola cessione di quota ovvero la fattispecie con più cessioni (indipendentemente dal numero dei cedenti o dei cessionari);
- l’atto di rinuncia di eredità è stato adeguato in modo tale che consenta di gestire anche la rinuncia conseguente ad una delazione testamentaria;
- si sono aggiornate le dichiarazioni relative al regime patrimoniale, tenendo in considerazione anche gli effetti derivanti dalla c.d. legge Cirinnà.
In sintesi le nuove ipotesi:
Trasformazioni eterogenee ai sensi dell’art. 2500 octies c.c.
- Trasformazione eterogenea da fondazione in società di capitali
- Trasformazione eterogenea da comunione di azienda in società di capitali
- Trasformazione eterogenea da consorzio con attività interna in società di capitali
- Trasformazione eterogenea da srl consortile a srl
- Trasformazione eterogenea da spa consortile a spa
- Trasformazione eterogenea da associazione non riconosciuta in società di capitali (precisando che l’accesso a tale ipotesi avviene dal testo generico di assemblea di associazione non riconosciuta)
- Trasformazione eterogenea da associazione riconosciuta in società di capitali (precisando che l’accesso a tale ipotesi avviene dal testo generico di assemblea di associazione riconosciuta)
Rimozione dei vincoli ai sensi dell’art. 31 L. 448/1998:
- Modifica convenzione con trasformazione diritto di superficie in proprietà
- Modifica convenzione solo rimozione vincoli di prezzo
Costituzione di consorzio con attività interna
- Costituzione consorzio con attività interna
- Statuto consorzio con attività interna
Atti su cessioni di quote di SRL
- Rinuncia prelazione societaria
- Reintestazione fiduciaria di srl
- Cessione quota di srl (in sostituzione di quelle in vigore)
Le minute relative alla costituzione del consorzio con attività interna, la rimozione dei vincoli di prezzo ai sensi dell’art. 31 L. 448/1998 e la reintestazione di quote trasferite a società fiduciaria, sono state ideate e realizzate con il contributo del notaio Danilo Golia con sede in Casnate con Bernate.
Il formulario si costituisce oggi complessivamente di circa 510 minute, 2340 clausole e 1020 scelte.
Al fine di migliorare il formulario sono graditi suggerimenti, segnalazioni di refusi o, ancora, richieste di redazione di specifiche ipotesi contrattuali. A tal fine potete scrivere al seguente indirizzo email guido.brotto@officinanotarile.it
Guido Brotto Notaio in Lecco