L’aggiornamento di giugno 2021 tratta diversi argomenti e precisamente:
AGEVOLAZIONI COSTRUTTORI
L’articolo 7 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, ha previsto per le società costruttrici che acquistano un intero fabbricato al fine di demolirlo e ricostruirlo o ristrutturarlo al fine della sua rivendita, un’agevolazione che prevede l’applicazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa di euro 200,00 ciascuna.
Il fabbricato risultante dall’attività di ricostruzione o di ristrutturazione dovrà essere conforme alla normativa antisismica e conseguire la classe energetica NZEB ovvero A o B e dovrà essere alienato a terzi. Nel caso l’alienazione sia suddivisa in più unità immobiliari, la vendita deve riguardare almeno il 75% (settantacinque per cento) del volume del nuovo fabbricato.
ASSEMBLEE DI SOCIETÀ DI CAPITALI CHE RINVIANO LE PERDITE
AI SENSI DELL’ART. 6 D.L. 34 D.L. 8 aprile 2020, n. 23
L’art. 6 D.L. 8 aprile 2020, n. 23 conv. dalla Legge 5 giugno 2020, n. 40, ha sospeso l’operatività sia degli obblighi di riduzione del capitale sociale per perdite sia la causa di scioglimento di cui all’art. 2484, comma 1, n. 4 del codice civile.
L’aggiornamento ha previsto sia le ipotesi di cui agli articoli 2446 e 2482-bis sia l’ipotesi di cui agli articoli 2447 e 2482-ter del codice civile.
Come di consuete le ipotesi previste sono sviluppabili dai verbali di assemblee di società per azioni e società a responsabilità limitata.
DECRETO SOSTEGNI BIS
Il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (in corso di conversione) ha previsto all’art. 64, commi 6, 7 e 8 delle agevolazioni in materia di acquisto prima casa da parte di giovani che non hanno compiuto 36 anni e che hanno un reddito ISEE inferiore ad euro 40.000,00.
In particolare
– è stata prevista l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli acquisti da privati di prima casa;
– è stato previsto un credito di imposta pari all’imposta sul valore aggiunto versata negli acquisti prima casa soggetti all’imposta sul valore aggiunto;
– è stata prevista l’esenzione dall’imposta sostitutiva di cui al D.P.R. 601/1973 per i mutui prima casa.
SOCIETÀ ODONTOIATRICHE
I commi 153-155 dell’articolo unico della Legge 4 agosto 2017, n. 124, consentono l’esercizio dell’attività odontoiatrica – oltre che ai soggetti che sono in possesso dei titoli abilitanti di cui alla legge 24 luglio 1985, n. 409, istitutiva della professione sanitaria di odontoiatra, e che la esercitano come liberi professionisti – anche a società operanti nel settore odontoiatrico le cui strutture siano dotate di un direttore sanitario iscritto all’albo degli odontoiatri e all’interno delle quali le prestazioni di cui all’art. 2 della Legge 409/1985 siano erogate dai soggetti in possesso dei tioli abilitanti di cui alla medesima legge.
In forza di questa normativa è possibile, quindi, costituire:
– una società ordinaria odontoiatrica purché sia prevista la nomina del direttore tecnico ai sensi della normativa sopra citata;
– una società odontoiatrica tra professionisti i cui soci, rappresentanti almeno i 2/3 del capitale sociale, siano odontoiatri abilitati.
L’aggiornamento inserisce le società odontoiatriche ordinarie e le società odontoiatriche tra professionisti in tutte le forme sociali.
SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI
L’aggiornamento ha previsto gli atti costitutivi di società tra professionisti in nome collettivo, in accomandita semplice e per azioni e relativi patti sociali e statuto. Fino ad oggi era presente solo l’ipotesi della società a responsabilità limitata.
TRASFORMAZIONE DI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE IN SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
L’aggiornamento si è occupato di una tematica specifica: la trasformazione di associazioni professionali in società a responsabilità limitata.
La tematica è stata oggetto di ampie discussioni dottrinali e giurisprudenziali e a tal fine si è ritenuto di prevedere sia l’ipotesi della trasformazione omogenea sia l’ipotesi della trasformazione eterogenea. In tal modo il singolo professionista potrà orientarsi sulla tesi a lui più convincente.
*****
In sintesi le nuove ipotesi:
Agevolazioni costruttori
- Clausola che prevede l’agevolazione a favore dei costruttori che acquistano l’intero fabbricato da privati.
- Clausola che prevede l’agevolazione a favore dei costruttori che acquistano l’intero fabbricato abitativo da società.
- Clausola che prevede l’agevolazione a favore dei costruttori che acquistano con atto IVA l’intero fabbricato strumentale da società.
- Clausola che prevede l’agevolazione a favore dei costruttori che acquistano con atto esente IVA l’intero fabbricato strumentale da società.
Assemblee di società di capitali che rinviano le perdite ai sensi dell’art. 6 D.L. 23 del 2020
- Ipotesi dell’art. 2446 c.c.
- Ipotesi dell’art. 2447 c.c.
- Ipotesi dell’art. 2482-bis c.c.
- Ipotesi dell’art. 2482-ter c.c.
Decreto sostegni bis – novità prima casa
- Clausola che prevede l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale
- Clausola che prevede il credito di imposta dell’imposta sul valore aggiunto
- Clausola che prevede l’esenzione sull’imposta sostitutiva dei mutui
Patti sociali
- Patti sociali di SNC odontoiatrica ordinaria
- Patti sociali di SNC STP odontoiatrica
- Patti sociali di SAS odontoiatrica ordinaria
- Patti sociali di SAS STP odontoiatrica
- Patti sociali di SNC STP
- Patti sociali di SAS STP
Società odontoiatriche
- Costituzione di SNC odontoiatrica ordinaria
- Costituzione di SNC STP odontoiatrica
- Costituzione di SAS odontoiatrica ordinaria
- Costituzione di SAS STP odontoiatrica
- Costituzione di SRL odontoiatrica ordinaria
- Costituzione di SRL STP odontoiatrica
- Costituzione di SPA odontoiatrica ordinaria
- Costituzione di SPA STP odontoiatrica
- Statuto di SRL odontoiatrica ordinaria
- Statuto di SRL STP odontoiatrica
- Statuto di SPA odontoiatrica ordinaria
- Statuto di SPA STP odontoiatrica
Società tra professionisti
- Costituzione di SAS STP
- Costituzione di SNC STP
- Costituzione di SPA STP
Statuti
- Statuto di SRL odontoiatrica ordinaria
- Statuto di SRL STP odontoiatrica
- Statuto di SPA odontoiatrica ordinaria
- Statuto di SPA STP odontoiatrica
- Statuto di SPA STP
Trasformazione di associazione professionale in società a responsabilità limitata
- Trasformazione eterogenea di associazione professionale in SRL
- Trasformazione omogenea di associazione professionale in SRL
Il formulario si costituisce oggi complessivamente di circa 543 minute, 2355 clausole e 1023 scelte.
Al fine di migliorare il formulario sono graditi suggerimenti, segnalazioni di refusi o, ancora, richieste di redazione di specifiche ipotesi contrattuali. A tal fine potete scrivere al seguente indirizzo email guido.brotto@officinanotarile.it
Lecco, 2 giugno 2021
Guido Brotto Notaio in Lecco